arch. Antonio Tullio Sarracco
Presidente a.s.d. Termoli Nuoto
Tutto è iniziato con la piscina, un “desiderio” di mio figlio che si è trasformato in una realtà che mi accompagna ogni giorno. Nonostante abbia percorso un’altra strada sportiva, ho iscritto mio figlio di 5 anni alla Termoli Nuoto e mi sono appassionato al “gruppo” in un periodo in cui la Società non aveva una sua piscina, e i ragazzi andavano ogni giorno a nuotare a Vasto.
Il sacrificio degli spostamenti, gli orari di allenamento “impossibili”, lo spirito sportivo e la voglia dei ragazzi di entrare in acqua mi hanno fatto conoscere questa realtà. Sono stati anni difficili per la Termoli Nuoto, ma decisamente importanti e costruttivi per un gruppo di persone e atleti che, nonostante tutte le avversità logistiche, hanno ottenuto ottimi risultati.
Da questa esperienza è nato il mio impegno come socio, prima per la Fabbrica del Nuoto, di cui sono stato il primo presidente, e successivamente per la Termoli Nuoto. Sono diventato socio della Termoli Nuoto nel 2014 e nell’assemblea dei soci del 19 settembre 2020 sono stato eletto presidente. Insieme agli altri consiglieri, che mi affiancano con competenza in ogni scelta, ci stiamo impegnando a tenere alto il nome della Termoli Nuoto con l’obiettivo di darle il prestigio che merita.
Mio figlio, ormai giovane uomo e “colpevole” di questo mio impegno, oltre ad essere istruttore, continua a frequentare la piscina e a nuotare con la Termoli Nuoto. Non potrebbe essere diversamente. Insieme agli altri componenti del Consiglio Direttivo, siamo impegnati a trasmettere ai nostri giovani atleti lo spirito sportivo e “di relazione” che sicuramente li farà crescere nella realtà di tutti i giorni e servirà loro per superare gli scogli che puntualmente la vita porrà loro dinanzi.
Luca Barsotti
Vicepresidente della a.s.d. Termoli Nuoto
Direttore Tecnico Sportivo
Ho dedicato gran parte della mia vita allo sport, facendo del nuoto uno stile di vita. Credo fermamente che lo sport sia lo strumento formativo per eccellenza. Mente e corpo all’unisono progettano e agiscono, provano e controllano emozioni, stabiliscono e decidono strategie, deducono e sviluppano pensieri ed idee. Il nuoto è tutto questo ed altro; va oltre lo sport, ti salva e ti fa volare.
Sono stato socio della Termoli Nuoto dal 1987 e dal 2016 ricopro il ruolo di consigliere e vicepresidente. La mia carriera nel nuoto è stata variegata: sono stato atleta dal 1979 al 1991, tecnico allenatore dal 1991 al 2023, coordinatore della scuola nuoto dal 2009, direttore sportivo e gestore di impianti dal 2009, docente regionale SIT dal 1998, coordinatore SIT regionale dal 2000 al 2012, allenatore della Termoli Nuoto dal 1991 al 2009, consulente per l’avviamento e coordinatore presso la piscina di Sannicandro Garganico nel 2005-2006, direttore tecnico sportivo presso la M2 dal 2008 al 2015, tecnico e socio dal 2016 presso La Fabbrica del Nuoto, e infine direttore tecnico dal 2016 presso la Termoli Nuoto.
Il mio presente è qui, con questi colori che vivo da sempre. Nutro una profonda gratitudine per questa associazione, che mi ha permesso di conoscere splendide persone, dirigenti, compagni di squadra, allievi e colleghi, dai quali ho appreso moltissimo sia sul piano personale che professionale. Non so cosa farò domani, ma se dovessi essere altrove, so che potrei arricchire qualcuno dei doni che hanno arricchito me.
dott. Roberto Gagliardi
consigliere a.s.d. Termoli Nuoto.
L’acqua, sia sopra che sotto, e soprattutto il mare, hanno sempre fatto parte della mia vita. Il mio primo maestro è stato mio padre, con cui ho iniziato a nuotare in mare aperto già dai 4 o 5 anni. A 6 anni, ho frequentato il mio primo corso presso la piscina del Parco Comunale con Casolino e Marino.
Ho sempre nuotato in mare, praticando anche apnea e pesca subacquea per passione, ma mai agonisticamente fino alle superiori, presso l’Istituto Tecnico Nautico. Lì ho ricominciato a nuotare in piscina e, per quattro anni con il gruppo della scuola, ci siamo allenati con Antonio Casolino, partecipando a tre edizioni nazionali dei “Giochi dei Nautici”. Ricordo in particolare l’edizione di Termoli nel 1984, con oltre 1200 atleti presenti tra vela, nuoto e voga.
A 16 anni ho conseguito il brevetto di bagnino con Renato D’aimmo e ho lavorato al Lido La Vela. Durante l’estate in quegli anni, si giocava a pallanuoto al Parco Comunale e per due o tre anni ho fatto il portiere! Ceccarini, l’olimpionico staffettista della Termoli Nuoto del 1984 a Los Angeles, mi ha quasi distrutto un dito stampandomelo sulla traversa!
Ho continuato a nuotare con il Cus all’Università a Firenze e, rientrato a Termoli nel 1997, con altri amici soci ed ex soci TN, abbiamo fondato il gruppo agonistico Master della Termoli Nuoto. Un gruppo molto numeroso e vincente, nonché organizzatore di un meeting nazionale per quattro anni. Anche mia madre, nonna Loretta, ha fatto parte dei master, partecipando a vari meeting e a qualche campionato italiano.
Nel 2001 sono diventato socio della Termoli Nuoto perché ormai ero entrato con tutte le pinne nell’acqua! Ho fatto parte di quattro consigli, incluso l’attuale, e purtroppo sono stato presidente quando abbiamo perso la Piscina Comunale. Le mie figlie sono state e saranno sempre 100% Termoli Nuoto e non possono neanche pensare di nuotare senza la nostra cuffia blu con la “mazz’ du castill'”.
Venendo a tempi più recenti, nel 2014 sono stato tra i fondatori, insieme ad altri soci TN e genitori di atleti, de “La Fabbrica del Nuoto”. Un impianto completamente privato, nato per offrire alternative natatorie e non solo, ma anche un modo diverso di andare e stare in piscina in un ambiente confortevole e colorato.
Siamo qui per amore dell’acqua, dello sport vero, quello delle emozioni, quello che è bello esserci, quello dell’adrenalina che si prova quando si riesce a battere se stessi e i propri limiti, quello che diceva “il professore”: “di quando senti solo il silenzio ed il rumore delle tue bracciate che, ciaf dopo ciaf, ti avvicinano a te stesso e all’orizzonte!”
La nostra dedizione allo sport e all’acqua ci ha portato a impegnarci con passione nella Termoli Nuoto, trasmettendo ai nostri giovani atleti lo spirito sportivo e le relazioni che sicuramente li aiuteranno a crescere nella realtà di tutti i giorni e a superare gli ostacoli che puntualmente la vita porrà loro dinanzi.
Insieme agli altri componenti del Consiglio Direttivo, lavoriamo duramente per mantenere alto il nome della Termoli Nuoto, con l’obiettivo di darle il prestigio che merita e di continuare a sostenere la passione per il nuoto nelle nuove generazioni. Siamo orgogliosi di fare parte di questa comunità e di contribuire alla sua crescita, unendoci nella celebrazione dell’amore per l’acqua e per lo sport.
Ferdinando Manes
Consigliere a.s.d. Termoli Nuoto
Se siete giovani e amate il mare, cogliete l’opportunità di imparare a nuotare. Ammirare il mare è bello, ma viverlo lo è ancora di più.
Sono nato a Termoli e ho imparato a nuotare da piccolino grazie agli insegnamenti di mia zia, esperta nuotatrice in mare aperto. Inizialmente, nuotare in mare aperto con il suo blu intenso, l’acqua alta e gli spazi infiniti mi spaventava, ma con il tempo ho preso confidenza con l’acqua e da allora non riesco a vivere senza.
Con il passare degli anni e la crescente voglia di imparare a “nuotare bene”, ho frequentato il mio primo corso di nuoto presso la piscina comunale del parco di Termoli, allora l’unica in città. Avevo 11 anni e ricordo benissimo le lezioni dei miei istruttori, Antonio Casolino e Marino Lanzone, maestri molto severi e preparati. Soprattutto, ricordo quanto mi divertivo con i miei compagni di corso, imparando la tecnica delle nuotate.
Purtroppo, il lavoro di mio padre ci ha costretto a trasferirci in una città senza piscine e senza il mio amato mare. Così, ho praticato altri sport anche a livello agonistico, ma il nuoto e il mare sono sempre rimasti nel mio cuore. Ero sempre felice di tornare a Termoli per trascorrere l’estate al mare.
Nel 1982, durante il servizio di leva in una città marittima, sono tornato in acqua con costanza. L’anno successivo, sono rientrato a Termoli stabilmente e, nonostante gli impegni di studio e lavoro, mi sono sempre ritagliato del tempo per nuotare.
Grazie alla passione per lo sport di me e di mia moglie, anche nostra figlia si è appassionata a questo mondo, praticando diverse attività agonistiche. Per lei, il nuoto si è dimostrato lo sport al quale si è affezionata di più, tanto da farne motivo di studio e di lavoro.
Nel 2014, insieme a un gruppo di amici e genitori di atleti della Termoli Nuoto, abbiamo fondato la società che realizza la piscina privata coperta: “La Fabbrica del Nuoto”. Questa realtà offre la possibilità ai termolesi e non solo di appassionarsi all’ambiente acquatico e al nuoto.
Nello stesso anno, sono diventato socio della Termoli Nuoto e nel 2020 sono stato eletto, con orgoglio, come dirigente in questa storica società sportiva. Ricordo con fierezza che la Termoli Nuoto è la prima società di nuoto del Molise, e mi piace passare il mio tempo libero contribuendo all’organizzazione delle attività della nostra associazione.
Posso affermare con certezza che è fondamentale saper stare in acqua e imparare a nuotare, non solo per una maggiore sicurezza personale o per mantenersi in forma fisica, ma anche per il piacere che si prova a trascorrere del tempo in